Skip to product information
1 of 4

If you have to pass... pass

If you have to pass... pass

Marco Tamburro

Regular price €7.300,00
Regular price Sale price €7.300,00
Sale Sold out
Tax included.

Certificato di autenticità: certificato rilasciato dall'artista

Firma: in originale sul retro della tela

Edizione: unica

Anno: 2024

SUPPORT: canvas

TECNICA: mixed

DIMENSIONS: 115 cm x 70 cm

  • Trustpilot: Excellent
  • Fast delivery guaranteed within 48 hours
  • Free Shipping Worldwide
  • Free returns within 14 days

Description by the gallery owner

Al centro della scena, una figura umana priva di testa si staglia su una scacchiera dalle tonalità cupe. L'uomo, ridotto a una pedina degli scacchi, si trova in bilico tra un'identità perduta e il suo nuovo ruolo di pezzo sacrificabile. La sua postura è rigida, quasi meccanica, come se non avesse controllo sulle proprie azioni, guidato da una forza invisibile.
Questa figura senza testa è un simbolo della perdita di ragione o di autonomia, un uomo trasformato in strumento di un gioco più grande. Il fatto che si trovi "costretto" ad affrontare le pedine avversarie richiama la lotta inevitabile della vita, in cui ogni mossa ha conseguenze e non esistono vie di fuga. Ci si interroga sul significato di questa partita:
Chi muove i pezzi? È il destino? È una forza superiore? È l'uomo stesso, prigioniero delle sue scelte e delle sue azioni inconsce?
È possibile uscire dalla scacchiera? O siamo tutti destinati a giocare una partita il cui esito ci è ignoto?
Il dipinto non offre risposte definitive, ma invita lo spettatore a riflettere. La scacchiera diventa una metafora della vita, dove ogni decisione è un movimento, ogni scelta ha un peso, e il "vincere" è spesso ambiguo. Forse non si tratta di fare scacco matto, ma di capire che siamo sia giocatori che pedine in questa complessa dinamica.

View full details
gid://shopify/MediaImage/46911390286165

Marco Tamburro

Scopri l'artista

Born in Perugia in 1974. Having graduated in Architecture and Furniture at the Art Institute of his city, in 1994 he moved to Milan and enrolled in the Scenography Course at the Brera Academy of Fine Arts. Having come into contact with the Milanese artistic environment, he began to collaborate with photographers and set designers as an assistant. Not a random choice, since Marco Tamburro has already developed a profound interest in large theatrical spaces, within which he imagines and gives shape to pictorial panels of imposing dimensions, letting his visionary imagination run wild. Tamburro remains fascinated above all by painting and its great expressive power. In an era in which we question where this artistic form is going, he is invaded by an expressive power capable of translating simple images into a means of communication. Marco Tamburro reflects on the speculation and versatility of the pictorial form, capable of interacting with other artistic languages ​​such as theatre, photography, furniture, architecture and everything needed to create a scenographic system. In Milan he exhibits for the first time: his works appear in galleries and alternative spaces of the urban fabric, linked primarily to the fashion and design environments. Always attracted to Rome for its countless artistic beauties and frenetic metropolitan life, so different from that of Milan, Tamburro moved to the capital. His passion for theater can be nourished copiously here: the artist collaborates with various theater companies, dedicates himself full time to painting, founds a cultural association that deals exclusively with visual arts and in 1999 he graduated from the Academy of Fine Arts. Arts of Rome.

Mostra altro

Other works by the artist