Utilizzo della pittura ad olio e sorprendente tecnica pittorica. Colpi di spatola e raffinate pennellate. Giochi di luci e ombre. Rappresentazione dello spazio attraverso l’uso magistrale della prospettiva. Attento studio delle metropoli rappresentate su tela, catturate dal crepuscolo alle ore notturne. Stiamo parlando di Martin Koester. Le sue straordinarie opere, hanno una capacità comunicativa davvero sbalorditiva. I territori urbani di Koester, sono avvolti da un’oscura luminosità. Metropoli malinconiche. Macchine in coda e anonimi cittadini riflessi nelle pozzanghere. Skyline che accarezzano il cielo tumultuoso. Grattacieli che soffocano la strada. Koester è un moderno Flâneur che descrive, attraverso la pittura, il romanticismo delle città. L’opera di Martin Koester cattura magistralmente la frenesia di New York con una prospettiva che convergendo verso l’arancione crea profondità. Le code di macchine sottolineano il ritmo frenetico della città, mentre la parte celeste elettrico accoglie passanti e palazzi, rendendo la scena dinamica. Il gioco di luce e ombra aggiunge ulteriore drammaticità, conferendo vita all’immagine. New York the city awakens VI è realizzata con colori che quasi contrastano. L'apparente contrapposizione cromatica è una metafora delle contraddizioni che si vivono in una grande metropoli