Il panneggio è da sempre un elemento centrale nella ricerca artistica di pittori e scultori. Fin dall'antichità, la rappresentazione delle masse e delle pieghe ha avuto un ruolo fondamentale nella scultura, attraversando epoche come il Rinascimento e il Barocco, dove ha raggiunto livelli espressivi altissimi.
Su questa scia si inserisce il lavoro di Stefania Vichi, che raccoglie con originalità il retaggio della grande tradizione artistica e lo reinterpreta in chiave contemporanea. Nelle sue sculture da muro, il panneggio non è più solo veste o ornamento: si trasforma in metafora, un labirinto di forme che raccontano complessità e possibili vie d'uscita.
Lex Italica è il paradigma dell’Italia: espressione della sua cultura, della sua straordinaria capacità di generare problemi, ma anche di risolverli con ingegno, creatività e coraggio.
È un omaggio all’arte di orientarsi nel caos, di trovare soluzioni nella complessità, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità.
Lex Italica è Commedia dell’Arte, è Leonardo da Vinci, è Enzo Ferrari: improvvisazione, estro, design e innovazione.
Ma è anche specchio dei nostri limiti: la leggerezza, la superficialità, la mancanza di rigore.
In questa doppia anima, tra genio e disordine, tra bellezza e contraddizione, Lex Italica riflette pienamente il carattere del nostro "Bel Paese".