Kate Paul

Opposti. È in essi che Kate trova la sostanza della sua arte. Combina grandi formati di tela con dimensioni ridotte dei segni, la solidità di una composizione geometrica con la leggerezza di ornamenti serpeggianti, uno sfondo scuro con un motivo chiaro o un chiaro con un scuro, la stabilità di un dipinto con la propria mobilità nell’atto della creazione, un ieri da cui attinge con un domani per cui crea. Cerca il contrasto, costruisce una drammaturgia delle differenze. È solo dall’unione delle opposizioni che emerge il significato, afferma.

Kate Puchała proviene da una parte d’Europa in cui la trasformazione, la sostituzione del vecchio con il nuovo, l’accumulo di diverse modalità di vita e stili, la costruzione di nuove mura su quelle precedenti e tutti gli altri scontri tra spirito e materia sono un modello adeguato di vita. La Bassa Slesia è un palinsesto di culture – tedesca, ceca, polacca, ebraica – create nel corso dei secoli attraverso guerre, saccheggi e rivoluzioni, come risultato di migrazioni e reinsediamenti, ma anche attraverso la volontà di sopravvivere dei successivi abitanti. E lei, con il suo gesto artistico, continua e co-crea questa affascinante sovrapposizione di qualità, possibile solo in questa località del mondo. Il passato, crede, non fa dimenticare a nessuno di esso qui. “Nella Bassa Slesia non si può vivere senza. Castelli e palazzi scuri, villaggi e case abbandonate, mura e colonne logore, dipinti sbiaditi. Il loro paesaggio misterioso è una tela o i miei segni”. E li iscrive instancabilmente tra i versi pittorici delle sue opere.

I loro grandi spazi, per lo più scuri, sono simili ai muri delle rovine che qui abbondano e che Kate penetra con passione, talvolta più chiari come pagine di lettere o libri che trova in una valigia di ricordi di famiglia. Potrebbero essere piani di città perdute o lettere ingiallite recuperate dagli archivi. E in parte è ciò che sono. Per lei, tuttavia, sono prima di tutto frammenti di storia scoperti da lei, ma anche suggeriti allo spettatore. Anche loro possono seguire sbavature, percorsi e meandri di colori, simboli erranti, geroglifici, cifre, e trovare la propria storia in essi. Come dice l’artista stessa: “Che cos’è la calligrafia per me? Un labirinto. Seguo un percorso di segni per non confondere la strada. Seguo un percorso di segni per non perdermi. Una linea di colore chiaro su uno sfondo scuro è il mio filo di Arianna. Dove voglio arrivare? Al mistero. Le mie lettere e cifre non sono sempre completamente comprensibili, nemmeno per me stessa. Da dove le raccolgo? Dalle tracce del passato. Traccio la scrittura di vecchi documenti e ornamenti tra le macerie, le forme di mobili e strumenti distrutti. So che le loro forme sono un codice che collega il passato al presente. Non uso la calligrafia per la bellezza della forma, come fanno altri pittori, né per sperimentazione. Scritture giapponesi, latine o arabe, o anche notazioni digitali su un computer, portano significato. Dicono qualcosa sul mondo che le ha create. Dicono qualcosa sulle persone? Sì! Con il movimento della mia mano pittorica, scopro i loro amori e odi, desideri e paure – i loro destini. Con le mie iscrizioni pittoriche, racconto storie su di loro”.

Non è un caso che i suoi primi dipinti siano stati letteralmente creati sui libri. Erano loro – trovati in negozi d’antiquariato, con le tracce dei loro precedenti utilizzatori – a diventare, sotto forma di grandi installazioni, quasi tele su cui apparivano gli occhi, un motivo importante nell’arte di Kate e nel suo pensiero sul mondo. In quelle composizioni, i libri vivevano come oggetti, le loro pagine increspate mosse dal vento o dal respiro delle persone che li guardavano; esistevano anche come storie, che apparivano frammentariamente agli spettatori, riconfigurabili secondo i desideri stessi degli spettatori; e infine, esistevano risvegliando la memoria dei lettori del passato. “Inserisco immagini tra le righe del testo”, spiega la pittrice. Cerco di provocare lo spettatore a guardare di nuovo la storia”. E gli occhi? Sono indispensabili per questo. Bisogna saper guardare e capire che oggetti e dipinti ci stanno guardando anche loro, e che il processo stesso di guardare è dinamico, mutevole e non passivo, soprattutto lo sguardo pittorico. I segni che Kate evoca ora nel suo lavoro le provengono, dice, da libri che sono sopravvissuti nonostante la difficile storia di queste terre, dalle linee di cornicioni e rilievi in edifici trascurati, dalle iscrizioni sbiadite sulle lapidi. Ovali e gentili o angolari e violente.

Scorrono ritmicamente nei suoi dipinti o si interrompono bruscamente, trasformandosi performaticamente sotto la sua mano. Possono essere rune, caratteri cinesi o ebraici. Ma anche una varietà di caratteri latini, a seconda delle personalità delle persone che scrivono e della calligrafia che cambia nel corso dei secoli. Il significato di simboli apparentemente simili è talvolta completamente diverso. “Contro il tempo che li distrugge, sono espressivi e risoluti quando sono sulle mie tele. Dò loro sfumature luminose. Voglio tirarli fuori dal passato. Ricevono una nuova vita da me”.

E questa nuova vita, questa storia, individuata dall’autrice e successivamente dallo spettatore nei suoi dipinti, recupera dall’inesistenza

Le opere dell'artista