Spedizione assicurata gratuita in tutta Europa
Opera d’arte con certificazione di autenticità e firma dell’artista
Possibilità di reso gratuito entro 14 giorni dalla consegna
CONDIVIDI:
Spedizione assicurata gratuita in tutta Europa
Opera d’arte con certificazione di autenticità e firma dell’artista
Possibilità di reso gratuito entro 14 giorni dalla consegna
Takashi Murakami è un artista divertente e coraggioso. Divertente perché i suoi personaggi colorati, ispirati all’universo dei Manga, e le distese di fiori che popolano i suoi quadri, mettono un’irresistibile allegria.
Coraggioso perché è uno dei pochi artisti ad aver superato il confine tra arte orientale e arte occidentale, dando vita a una nuova Pop Art che, lui stesso, ha ribattezzato Superflat.
Ispirato dalle opere degli artisti del periodo Edo, Superflat non è solo uno stile pittorico e compositivo libero dalla prospettiva, ma la metafora di un’arte dove decade qualsiasi barriera tra opere più o meno importanti. Superflat è una profonda analisi della cultura giapponese, dal dopoguerra a oggi, e una riflessione sul consumismo, il feticismo e la paura di crescere tipica dei personaggi manga.
Per Takashi Murakami arte significa immaginare cose nuove, creare o quantomeno sognare il futuro. Non importa se, poi, si sia in grado di comprenderlo, già il fatto di avvicinarcisi dà un senso compiuto e profondo al ruolo dell’artista che torna ad essere un vate con funzioni sociali, e sociologiche, veramente importanti.
Le sue creazioni, dipinti, sculture, film ma anche felpe, costumi Manga e accessori, recuperano i pilastri dell’arte orientale – i fiori, rigorosamente disegnati a mano in una ritualità che ha il sapore dei riti di purificazione, i colori brillanti che ricordano i preziosi tessuti della via della seta- e li uniscono allo stile e all’approccio Pop.
Non per niente per l’artista, nato a Tokyo da un taxista e una casalinga, artista per arrotondare le entrate di famiglia, rivelatore fu l’approdo negli Stati Uniti negli anni 90’.
Prima di allora, la sua formazione, Nihon-ga (pittura) alla National and Fine Arts and Music University di Tokyo era stata incentrata solamente sulla tradizione giapponese.
L’ incontro con la Pop Art ha il sapore della rivelazione e, nel 93, inaugura Hiropon Factory che, sulla scia della Factory di Andy Warhol, diventa un polo creativo e sperimentale. Un centro matematico visto che, le sue opere, nascono da calcoli millimetrici. Difficile trovare quadri dettagliati come i suoi. Il processo creativo è una lunga fucina, un’artistica catena di montaggio dove, i disegni di Takashi, vengono digitalizzati da un team di assistenti e posizionati nei quadri, o trasformati in sculture, attraverso proporzioni e conti ingegneristici.
Tuttavia, il risultato è tutt’altro che macchinoso. I quadri ricoperti dai fiori, piuttosto che i Mr. Dob- un topolino mix tra Doraemon e il protagonista del videogioco Sonic the Hedgehog- arrivano al pubblico in tutta la loro potente creatività e spontaneità.
Il mondo della moda impazzisce per Takashi Murakami. Louis Vuitton gli ha affidato il restyling del marchio e la capsule collection, andata a ruba, delle borse con il monogramma color arcobaleno, Issey Miyak ma anche Nissan e Kyane West lo hanno voluto. E sono solo alcuni.
Nel 2010, i saloni di Versailles in cui più di duecento anni prima passeggiava la capricciosa, e indimenticabile, Maria Antonietta, sono stati invasi dalle sue opere in una personale che, a molti tradizionalisti francesi, è sembrata una profanazione.
Sebbene molti dei suoi conterranei non gli perdonino di avere stravolto la tradizione, nel 2011, dopo il disastro del terremoto e dello tsunami di Fukushima, Takashi Murakami ha dedicato una serie al suo popolo. I quadri raffigurano gli Arhat che, nella tradizione Buddista, sono i monaci protettori, al cospetto di morte e distruzione in un paesaggio surreale. Per l’artista, l’occasione, è stato un modo di reimmergersi nella propria cultura di origine e ritrovare l’equilibrio perfetto tra oriente ed occidente.
Esposto in gallerie e musei di tutto il mondo, l’artista ha partecipato alla Biennale di Venezia, al Museum of Modern Art di San Francisco, a Moma PS1 di New York, al Guggenheim di Bilbao, alla Fondazione Cartier di Parigi, al Museum of Contemporary Art di Tokyo e al Museum of Fine Arts di Boston.
Considerato l’Andy Warhol giapponese, Takashi Murakami è sicuramente un’artista da collezionare.
Inutile dire che, ogni giorno che passa, le sue quotazioni sono sempre, meritatamente, più alte.
Ogni opera viene accuratamente imballata e spedita tramite corriere espresso assicurato, in caso di spedizioni internazionali eventuali tasse doganali non saranno incluse.
Il codice per il tracking del pacco verrà inviato all’email utilizzata al momento dell’acquisto.
In caso di ripensamenti, sarà possibile restituire la merce entro 14 giorni tramite corriere espresso assicurato (a carico del cliente), provvederemo a rimborsarvi dell’intero importo o di scambiare l’opera non appena verranno verificate le condizioni della stessa.
COSTI DI SPEDIZIONE: Le spedizioni verso l’Europa sono gratuite, per spedizioni extra UE e internazionali, l’importo verrà calcolato in accordo con il cliente, in base alle dimensioni, al peso dell’opera e al paese di destinazione.
Ogni transazione viene processata attraverso server sicuri e non viene registrata alcuna informazione di pagamento su danielecomelli.com. Puoi scegliere di pagare con i migliori metodi accreditati tra cui Master Card, Visa, American Express, Apple Pay.
Se la vostra carta non dovesse essere supportata si prega di contattarci compilando il modulo nell’area Contatti.
E’ inoltre possibile il pagamento alla consegna o tramite bonifico bancario (In quest’ultimo caso la merce verrà spedita al ricevimento del bonifico).
L’arte a domicilio (preferibilmente Italia centro-settentrionale) è uno dei servizi esclusivi che offro a chi manifesti un serio e appassionato interesse per investimenti mirati in opere di pittura e scultura.
Un catalogo on line; affinità che si intuiscono dopo qualche contatto; la capacità di interpretare gusti estetici e obiettivi economici del potenziale cliente; discrezione. Con questi valori e con queste regole fissate per bene nella mente, nascono rapporti che vanno oltre l’acquisto di un’opera d’arte.
Allo stesso modo, portare l’arte a domicilio va oltre la consulenza sugli autori, i loro stili, la temperie culturale in cui operano o sono cresciuti, ma diventa un’azione a tutto campo. Amo aiutare i miei clienti a contestualizzare l’opera che acquistano nel miglior modo possibile e anche questa è una parte rilevante della mia attività.
Posso occuparmi, pertanto, studiare la disposizione delle opere d’arte già dalla fase di progettazione o di ristrutturazione dell’immobile; consigliare la sistemazione di quadri e statue e la perfetta illuminazione degli ambienti che le ospitano. Un’attività a tutto tondo per dare all’arte e alla casa il rilievo che meritano.
Tutte le nostre opere sono corredate di certificati di autenticità firmati dall’artista. Acquistando su Danielecomelli.com hai la la certezza di acquistare SOLO opere originali.
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
Consegna veloce e ottima assistenza. Torneremo presto!
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
ATTENZIONE: Il prodotto che stai per acquistare è in preordine. I tempi di spedizione sono da 2 a 4 settimane a partire dalla conferma dell’ordine.
L’ammontare totale sarà detratto al momento della conferma dell’ordine.
Prova subito il nostro quiz, rispondi a poche semplici domande e scopri qual è l’opera d’arte che più ti rispecchia!