Spedizione assicurata gratuita in tutta Europa
Opera d’arte con certificazione di autenticità e firma dell’artista
Possibilità di reso gratuito entro 14 giorni dalla consegna
CONDIVIDI:
Spedizione assicurata gratuita in tutta Europa
Opera d’arte con certificazione di autenticità e firma dell’artista
Possibilità di reso gratuito entro 14 giorni dalla consegna
Fabio Inverni, l’artista sensibile che riproduce e impacchetta i grandi classici per raccontare, ed esorcizzare, la precarietà dell’arte e dell’essere umano.
Fabio Inverni, classe 1968, è un artista toscano delicato e sensibile, intimamente legato a una visione classica, e nobile, dell’arte. Per lui dipingere significa creare, fare qualcosa con le proprie mani e, possibilmente, farlo bene in nome del bello, dell’eleganza e del buon gusto.
Contrario all’utilizzo di qualsiasi tecnologia, Fabio Inverni, è famoso per i suoi soggetti classici, La ragazza con l’orecchino di Perla, la Dama con l’Ermellino piuttosto che Bacchino Malato, copiati fedelmente e poi impacchettati da pezzi di cartone e di carta dall’aspetto molto usurato che grazie a un uso iperrealista del pennello, sembrano veri.
In alcuni lavori, addirittura, la carta diventa l’unica protagonista ed è solo il titolo a farci capire che, sotto di essa, ci sia (o ci potrebbe essere) un capolavoro, volutamente nascosto, nel tentativo di preservarlo e difenderlo dall’incuria, più mentale che fisica, dei giorni nostri.
Per l’artista il passato è molto importante e non solo da un punto di vista artistico ed estetico. Il passato ha, prima di tutto, il profumo dei ricordi, della spensieratezza dell’infanzia, una condizione salvifica universale. Visceralmente malinconico, e ossessionato dalla precarietà dell’essere umano, Fabio Inverni ricrea carte rovinate, strappate e consumate per rappresentare la fragilità del mondo e dei suoi abitanti.
Molti critici lo paragonano a Pascoli, al dramma per la tragica morte del padre e alla rassegnata malinconia dei suoi versi. Così come il poeta, infatti, Fabio Inverni ha perso prematuramente il padre Francesco, pittore e maestro di disegno che, per l’artista, è stato un mentore nonché la prima guida nel mondo dell’arte.
Proprio la morte del padre, avvenuta nel 1991, è la molla che lo spinge ad abbandonare la carriera di designer tessile per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Ne nascono le prime serie, dominate da nature morte, dagli scorci dell’infanzia e da fotografie appese sopra frigoriferi anni ’60, pescate dal baule dei ricordi e riprodotte magistralmente in una luce crepuscolare, quasi sbiadita, molto malinconica. Ai tempi, Fabio Inverni, utilizzava l’arte per veicolare il proprio dolore personale, come in una sorta di diario segreto.
Poi c’è stata l’esperienza americana che, a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, l’ha visto conquistarsi un grande successo negli Stati Uniti, dove è stato, ed è tuttora, riconosciuto come uno dei più grandi artisti viventi.
Al rientro nella sua adorata Poggio Caiano, delizioso borgo costellato da casali immersi nelle dorate colline attorno a Firenze, Fabio Inverni ha cambiato rotta, elevando il proprio dramma da personale a universale e indirizzando il messaggio delle sue opere all’umanità intera.
Gli scorci della sua cameretta e i luoghi della sua gioventù sono stati sostituiti dai volti più famosi dell’arte avvolti dagli, oggi ugualmente famosi, cartoni. I suoi dipinti ci invitano a non perdere di vista il bello, il buon gusto e i canoni che, da sempre, hanno ispirato i grandi artisti.
Il gesto, e il simbolismo, di avvolgere nella carta i grandi capolavori è paragonabile ai monumenti impacchettati dell’indimenticabile Christo. Nascondere, o in questo caso coprire parzialmente, i capisaldi dell’arte serve a farci capire il loro valore e la loro precarietà resa ancora più fragile dalle nuove forme di arte digitale che diseducano gli spettatori e sviliscono il ruolo dell’artista.
Infaticabile creatore, Fabio Inverni fa tutto a mano anche quando, nei ritratti impacchettati, basterebbe stampare il soggetto originale e poi lavorarci sopra. Lo scotch, avidamente strappato dal curioso destinatario del pacco, è raffigurato in tutte le sue pieghe e i suoi strappi. Stessa cosa per i pezzi dei cartoni riprodotti così minuziosamente da essere in grado di raccontare le condizioni del proprio viaggio: l’esposizione al sole, alla pioggia o alle mani di un corriere un po’ troppo energico.
Questioni ordinarie per gli habitué dello shopping online ma che, nella visione di questo artista sensibile, e malinconico, diventano la metafora dei segni del tempo, dei colpi e degli imprevisti che la vita riserva all’uomo. L’umanità e fragile, esposta e shakerata come un pacco di cartone Amazon. L’unico appiglio possibile è quello fornito dall’arte, almeno quella con la A maiuscola, concepita come una dimensione salvifica e di speranza per l’umanità, un luogo dove i ricordi felici, successi e traguardi individuali, e personali, sono sublimati, universalmente, in nome di ciò che è bello, fatto con amore e con grazia. E poi, impacchettato con cura.
Ogni opera viene accuratamente imballata e spedita tramite corriere espresso assicurato, in caso di spedizioni internazionali eventuali tasse doganali non saranno incluse.
Il codice per il tracking del pacco verrà inviato all’email utilizzata al momento dell’acquisto.
In caso di ripensamenti, sarà possibile restituire la merce entro 14 giorni tramite corriere espresso assicurato (a carico del cliente), provvederemo a rimborsarvi dell’intero importo o di scambiare l’opera non appena verranno verificate le condizioni della stessa.
COSTI DI SPEDIZIONE: Le spedizioni verso l’Europa sono gratuite, per spedizioni extra UE e internazionali, l’importo verrà calcolato in accordo con il cliente, in base alle dimensioni, al peso dell’opera e al paese di destinazione.
Ogni transazione viene processata attraverso server sicuri e non viene registrata alcuna informazione di pagamento su danielecomelli.com. Puoi scegliere di pagare con i migliori metodi accreditati tra cui Master Card, Visa, American Express, Apple Pay.
Se la vostra carta non dovesse essere supportata si prega di contattarci compilando il modulo nell’area Contatti.
E’ inoltre possibile il pagamento alla consegna o tramite bonifico bancario (In quest’ultimo caso la merce verrà spedita al ricevimento del bonifico).
L’arte a domicilio (preferibilmente Italia centro-settentrionale) è uno dei servizi esclusivi che offro a chi manifesti un serio e appassionato interesse per investimenti mirati in opere di pittura e scultura.
Un catalogo on line; affinità che si intuiscono dopo qualche contatto; la capacità di interpretare gusti estetici e obiettivi economici del potenziale cliente; discrezione. Con questi valori e con queste regole fissate per bene nella mente, nascono rapporti che vanno oltre l’acquisto di un’opera d’arte.
Allo stesso modo, portare l’arte a domicilio va oltre la consulenza sugli autori, i loro stili, la temperie culturale in cui operano o sono cresciuti, ma diventa un’azione a tutto campo. Amo aiutare i miei clienti a contestualizzare l’opera che acquistano nel miglior modo possibile e anche questa è una parte rilevante della mia attività.
Posso occuparmi, pertanto, studiare la disposizione delle opere d’arte già dalla fase di progettazione o di ristrutturazione dell’immobile; consigliare la sistemazione di quadri e statue e la perfetta illuminazione degli ambienti che le ospitano. Un’attività a tutto tondo per dare all’arte e alla casa il rilievo che meritano.
Tutte le nostre opere sono corredate di certificati di autenticità firmati dall’artista. Acquistando su Danielecomelli.com hai la la certezza di acquistare SOLO opere originali.
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
Consegna veloce e ottima assistenza. Torneremo presto!
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
Molto professionale e disponibile, la mia prima opera d’arte, super soddisfatto.
ATTENZIONE: Il prodotto che stai per acquistare è in preordine. I tempi di spedizione sono da 2 a 4 settimane a partire dalla conferma dell’ordine.
L’ammontare totale sarà detratto al momento della conferma dell’ordine.
Prova subito il nostro quiz, rispondi a poche semplici domande e scopri qual è l’opera d’arte che più ti rispecchia!