KARL LAGASSE

KARL LAGASSE
L’ acclamato artista Karl Lagasse è entrato in risalto nel 2009 con le sue sculture “One Dollar”. Karl ha iniziato il suo percorso artistico con i suoi collage quando aveva 7 anni. Nello stesso anno, conosce il francese César Baldaccini che ha ispirato Karl a continuare a sviluppare il suo lavoro. Si avventurò nella metropolitana di Parigi dove tagging e graffiti divennero il suo mondo di creazione predominante. Tuttavia, i suoi collage rimasero la sua vera passione.
Fu l’artista Yvaral Vasarely a suggerire a Karl di incorporare i suoi collage con i suoi cartellini e nel 2003 Karl preparò la sua prima esposizione a Parigi. La sua prima mostra personale che presenta le sue sculture “Building” è stata nel 2006 alla Isy Brachot Gallery di Bruxelles. Due anni dopo, al Theatre Espace Pierre Cardin, Karl torna a Parigi per la sua prima mostra personale di dipinti e sculture
con elementi aggiunti di videografia e fotografia.
Nel 2009, Artprice ha nominato Karl come uno dei 10 migliori scultori al di sotto dei 30 al mondo e nel 2012 la pubblicazione di New York Farameh ha selezionato Karl per il loro libro FOR WHIT IT STAND: Americana in Contemporary Art in cui è rappresentato come uno dei cinquanta migliori artisti contemporanei che hanno trovato ispirazione attraverso le icone americane tradizionali.
Karl si diverte ad esporre in anteprima le sue nuove opere in mostre in tutto il mondo, tra cui: Art Monaco 2011 con la galleria Bel Air Fine Art dove ha presentato la sua creazione “Cryptogram One”; 2012 mostra personale con la Galleria Artco France dove ha presentato le sue sculture “un dollaro” con il tema scelto “In God We Trus`”; Nel 2016 è stata inaugurata la Gallery Atrium a Marbella (Spagna), dove il sindaco della città ha inaugurato l’esposizione e ha parlato con la stampa internazionale del lavoro di Karl Lagasse.
Nel 2010, Karl è stato scelto per rappresentare la città di Deauville (Normandia) al campionato mondiale di equitazione Horsemania a Lexingston (USA) dove ha creato una scultura equestre in onore degli eventi.
Ritornato a Deauville nel 2012, Karl ha offerto alla città il suo bronzo “Cryptogram One” con un messaggio di pace e amore, che è stato installato all’ingresso di Deauville e inaugurato dal sindaco, Philippe Augier. Nel 2012, Karl ha creato una scultura monumentale per il 65 ° Festival di Cannes in collaborazione con Corbis.
Le immagini dal 1945 al 2011 sono state utilizzate nell’opera d’arte esposta al Carlton Hotel, dove gli artisti coinvolti nel festival potevano firmare il loro nome. Le firme degli artisti includono: Alexandra Lamy, Gad Elmaleh, Bérénice Bejo, Marie Gilain, Michael Youn, José Garcia, Michel Hazanavicius, Nadine Labaki, Cuba Gooding Jr., Tim Roth, Matthew McConaughey e Zac Efron.
Francia La cultura in un articolo del 2016, tra gli altri prestigiosi artisti, come Jeff Koons, menziona Karl Lagasse e la sua monumentale installazione chiamata “Un pezzo di paradiso in terra”.
L’ installazione mostra una Maserati ricoperta di pellicola di plastica bianca con una scultura di Gesù Cristo ai cui piedi si trovano diverse sculture di dollari che rappresentano insieme il più grande debito di umanità pagato per intero. L’installazione è stata presentata alla Art Paris Art Fair 2015 in collaborazione con Maserati, azienda italiana produttrice di veicoli di lusso. Maserati ha contattato per la prima volta Karl per la collaborazione nel 2014 al lancio in tutto il mondo del loro nuovo modello di auto Ghibli.
Il modello Ghibli è stato utilizzato da Karl nella creazione del suo capolavoro Psalm 2, che ha celebrato il centenario della Maserati e che è stato rivelato alla Art Paris Art Fair 2014. Durante la Art Paris Art Fair 2016, il Presidente della Repubblica francese si è personalmente congratulato con Karl per il successo della sua scultura in bronzo “One Dollar” di 2 metri esposta al Grand Palais.
Nel 2017 e nel 2018 l’American Film Festival di Deauville ha scelto Karl Lagasse per realizzare il suo trofeo. L’opera monumentale di Karl “Cryptogram One” è stata l’ispirazione per la creazione dei trofei presentati ai vincitori alla 43a edizione del Festival. In tutto sono stati assegnati 13 trofei. Queste opere d’arte sono state espresse in alluminio lucido con messaggi in codice sulle loro quattro facce, tra cui “Hope”, “7th Art” e “Deauville”.