Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

0
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

0

Il trionfo di Bombardieri alla Triennale Svizzera di scultura

Anche alla Triennale Svizzera di Architettura, giunta alla sua ottava edizione, le maxi-sculture del nostro Stefano Bombardieri hanno stregato pubblico e organizzatori con la loro maestosa imponenza. 

Nello splendido contesto bucolico di Bad Ragaz, caratteristico villaggio immerso nelle verdi valli del cantone San Gallo, gli animali dell’artista Bresciano, hanno trovato l’habitat perfetto. 

Fusi in un contesto naturale, l’iconico rinoceronte (Il peso del Tempo Sospeso, il suo nome) e l’elefante issato in alto nel cielo dalla gracile bambina (Emma e l’Elefante) non sono mai sembrati così lievi e leggeri, trasmettendo al pubblico una rinnovata sensazione di libertà. 

Nati e concepiti come simboli dei limiti, fisici e psicologici della condizione umana – Il Rinoceronte rappresenta infatti l’uomo alle prese con situazioni inaspettate che lo bloccano e lo lasciano paralizzato in balia degli eventi mentre l’Elefante porta in scena il peso delle aspettative che ogni individuo si trascina per tutta la vita – gli animali di Bombardieri trovano nella natura la soluzione dei propri drammi esistenziali. 

Adagiati su distese di prati vividi e cangianti e circondati dal cielo azzurro, hanno imparato a convivere con i propri blocchi, trasmettendo agli spettatori un commuovente messaggio di speranza. Il messaggio di chi, alla fine, ce l’ha fatta. 

Con circa 400 opere in mostra, la Triennale di Scultura Svizzera, è un’esibizione che celebra la contaminazione tra arte e natura. Senza barriere, stand o biglietti da pagare, è un ritorno all’origini della vocazione più pura dell’arte. Trionfo di materia, elementi, ispirazione e gioia. 

Nonostante la giovane età, la Triennale di Scultura Svizzera, si è imposta come un evento ricercato e prestigioso, in grado di condizionare (solitamente in bene), le sorti degli artisti protagonisti.

Per Stefano Bombardieri, già in vetta a un successo strepitoso, e assolutamente supportato da qualità e poesia, la partecipazione alla Triennale Svizzera avrà sicuramente un impatto positivo su quotazioni e prestigio. 

Aperta al pubblico fino a novembre, la Triennale si tiene nello splendido Parco dell’Hotel Bad Ragaz. Il paese, da cui l’hotel prende il nome, è noto non solo per la bellezza – costellato da chalet in pietra e legno è la quintessenza dell’ideale di montagna- ma anche per le proprietà benefiche delle sue acque termali.  

Sul sito www.danielecomelli.com potete acquistare le versioni domestiche (ovvero mini e piccole) delle sculture di Bombardieri protagoniste in Svizzera. Per informazioni info@danielecomelli.com

Scopri ora l'opera d'arte perfetta per te!

Prova subito il nostro quiz, rispondi a poche semplici domande e scopri qual è l’opera d’arte che più ti rispecchia!